NocerinaLive è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA QUI!


NocerinaLive è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA QUI!


  • Sab. Feb 1st, 2025

AMARCORD ROSSONERO| De Simone Marco l’esperienza al sevizio della Nocerina

DiMichele Sessa

Gen 23, 2025
amarcord rossonero| de simone marco l’esperienza al sevizio della nocerina AMARCORD ROSSONERO| De Simone Marco l’esperienza al sevizio della Nocerina un calciatore con la maglia rosso nera che calcia il 1

Marco De Simone è stato un calciatore italiano che ha avuto una carriera lunga e ricca di successi. Ha giocato in diverse squadre e campionati, dimostrando sempre grande abilità e dedizione al gioco.

De Simone è nato a Frattamaggiore il 09 gennaio1963, quindi oggi è il suo compleanno, è cresciuto calcisticamente nella Frattese, esordendo prima in Serie D nel 1979/1980 e poi in Serie C l’anno successivo.

Nell’ottobre del 1981 venne acquistato dal Cagliari, militante in Serie A: De Simone giocò la sua prima gara in massima serie il 31 gennaio 1982, Napoli-Cagliari (1-0). Nonostante fosse giovane e ancora inesperto, Marco è riuscito a giocare cinque partite importanti per la squadra

Nella stagione successiva, Marco continua a giocare per il Cagliari sia in Serie A che in Coppa Italia, dimostrando le sue doti sul campo. In totale, ha giocato sei partite nel massimo campionato italiano e una partita in Coppa Italia.

Nel 1983/84, Marco De Simone ha avuto un ruolo importante nella squadra del Cagliari, che ha giocato in Serie B. Durante quella stagione, ha giocato ben trenta partite, dimostrando la sua costanza e dedizione al gioco. Inoltre, ha avuto l’opportunità di giocare anche cinque partite in Coppa Italia.

Nella stagione 1984/85, Marco ha avuto l’opportunità di giocare sia in Serie A che in Serie B. Con il Napoli, ha giocato sedici partite in Serie A e due partite in Coppa Italia. Successivamente, è tornato al Cagliari per giocare altre due partite in Serie B e tre partite in Coppa Italia.

Nel 1985/86, Marco è andato a giocare per il Catania, questa volta in Serie B. Durante quella stagione, ha giocato trentuno partite, dimostrando ancora una volta le sue capacità calcistiche. Ha anche giocato cinque partite in Coppa Italia.

La stagione successiva, Marco ha continuato a giocare per il Catania in Serie B. Ha giocato trentuno partite e ha ricevuto due cartellini rossi. In Coppa Italia, ha giocato altre cinque partite e ha segnato un gol. Ha anche raggiunto un altro traguardo importante, giocando la sua cinquantesima partita con il Catania il 9 novembre 1986.

Nella prima annata con il Catania la squadra rimase nelle posizioni medio-basse della classifica, mentre nella seconda il club terminò penultimo e retrocedette in Serie C1.

La stagione successiva, Marco De Simone ha giocato per il Messina, che ha militato in Serie B. Durante quella stagione, ha giocato trentatre partite e ha segnato un gol importante per la squadra. Anche in Coppa Italia, ha giocato quattro partite. Ha fattp il suo debutto con la squadra il 1 novembre 1987 e segnato il suo primo goal il 18 dicembre 1988. Ha poi disputato la sua centocinquantesima partita nella Serie B il 14 maggio 1989.

Nel 1989/90, Marco ha giocato un’altra stagione di successo con il Messina in Serie B. Ha giocato ventotto partite, segnando un gol e ricevendo un cartellino rosso. In Coppa Italia, ha giocato altre due partite, ricevendo un cartellino giallo. Inoltre, ha giocato una partita nel playout di Serie B il 7 giugno 1990. Ha inoltre raggiunto un’altra pietra miliare, giocando la sua centesima partita con l’ACR Messina il 9 settembre 1990.

La stagione successiva, Marco De Simone ha continuato a giocare per il Messina in Serie B. Ha giocato quattordici partite e ha avuto un ruolo importante nella squadra. In Coppa Italia, ha giocato altre tre partite.

Nel mercato di gennaio del 1992 passò al Giulianova, in Serie C2, dove giocò sedici gare, cambiando casacca nell’estate dello stesso anno per passare alla Sambenedettese, dove rimase solo per la stagione 1992/1993 disputando quattordici partite.

L’anno dopo venne acquistato dalla Juve Stabia, in Serie C1, squadra dove rimase per due campionati, marcando tre reti in sessantadue presenze complessive.

Nella stagione 1995/1996 è approdato a Nocera in serie C1 con Del Neri come allenatore, dove giocò trentadue partite segnando una rete nella sconfitta di Lecce (3-2). Nella stagione 1996/1997, che culminò con i playout con il Sora giocò con la Nocerina venticinque partite

Marco De Simone ha avuto la fortuna di essere coinvolto in tre partite di Coppa Italia durante la stagione 1996-1997. La prima partita si è disputata il 23 Agosto 1996, tra la sua squadra, la Nocerina, e il Piacenza. Marco è stato uno degli undici titolari e ha giocato l’intera partita. Nonostante gli sforzi di entrambe le squadre, il punteggio finale è rimasto bloccato sullo 0-0.

La successiva partita di Coppa Italia si è tenuta il 3 Settembre 1996, sempre con la Nocerina protagonista, ma questa volta contro il Perugia. Marco De Simone ha ancora una volta giocato l’intera partita, dimostrando la sua determinazione e impegno in campo. Anche in questa occasione, però, nessuna delle due squadre è riuscita a segnare, quindi il punteggio finale è tornato ad essere uno 0-0.

Infine, il 22 Ottobre 1996, la Nocerina ha affrontato la prestigiosa Juventus nella Coppa Italia. Marco De Simone ha avuto l’onore di scendere in campo per questa partita importante. Anche questa volta, ha giocato per l’intera durata del match. Nonostante le loro migliori intenzioni, sia la Nocerina che la Juventus non sono state in grado di segnare un gol, quindi la partita è finita di nuovo con un pareggio 0-0.

Marco De Simone può guardare indietro con orgoglio a queste tre partite di Coppa Italia in cui è stato coinvolto. Anche se nessuna delle partite ha portato a una vittoria, Marco ha dimostrato di essere un calciatore impegnato e motivato, giocando ogni minuto delle partite. La sua passione per il calcio e il suo impegno in campo sono stati evidenti in ognuna di queste partite, dimostrando il suo valore come giocatore.

De Simone chiuse la carriera all’Albanova, in cui giocò venticinque partite prima di ritirarsi dal calcio giocato, all’età di trentacinque anni.

Rimasto per qualche anno lontano dal mondo del calcio, divenne per un periodo responsabile del settore giovanile del Giugliano, mentre nel 2006 è stato allenatore del Capri, incarico dal quale venne rimosso nel settembre dello stesso anno.

Tornò quindi a guidare il settore giovanile del Giugliano fino all’agosto 2007, quando fu promosso alla guida della prima squadra: l’esonero arrivò nel dicembre dello stesso anno, ma l’allenatore venne poi richiamato dopo qualche mese. In seguito, De Simone presentò ricorso alla FIGC denunciando il mancato pagamento del suo onorario: il Giugliano venne riconosciuto colpevole e condannato a pagare oltre 16.000 euro.

Nell’estate del 2008 diventa il nuovo allenatore dell’Ippogrifo Sarno, incarico lasciato dopo dieci giorni dall’annuncio dell’ingaggio, ufficialmente per problemi familiari.

 Poco dopo divenne osservatore per l’Udinese. Nel giugno 2010 ha frequentato il corso per il patentino di allenatore di Seconda Categoria], acquisendo l’abilitazione nel luglio dello stesso anno[.

sponsor

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *